"TICKET" | HANNES EGGER, 1 October | Event in Trento | AllEvents

"TICKET" | HANNES EGGER

tiring house

Highlights

Wed, 01 Oct, 2025 at 06:30 pm

JONAS VIA CALEPINA 75 TRENTO

Advertisement

Date & Location

Wed, 01 Oct, 2025 at 06:30 pm (CEST)

JONAS VIA CALEPINA 75 TRENTO

Via Calepina, 75, 38122 Trento TN, Italia, Trento, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

"TICKET" | HANNES EGGER
MOSTRA 1 ottobre - 1 dicembre 2025
TALK con Hannes Egger e Denis Isaia 1 ottobre ore 18.30

Ticket è un’installazione site specific nella sala d’attesa del Centro di clinica psicoanalitica di Jonas, il cui nucleo centrale è una collezione meticolosa di biglietti d'ingresso, raccolti dall'artista durante un decennio di visite a mostre d’arte contemporanea. Questo oggetto ordinario, destinato a divenire scarto nel momento stesso della sua emissione, rivela un potenziale critico inatteso che riconsidera i meccanismi dell'esperienza estetica e i ruoli all'interno del sistema dell'arte.

Nel suo progetto, Egger ripropone il semplice strumento burocratico del biglietto come la materializzazione di una soglia. Esso stabilisce il rapporto tra l'istituzione museale e l'individuo che accede e, al contempo, sancisce il passaggio dal tempo della quotidianità a quello dell'esperienza estetica. Il biglietto incarna il tempo sospeso, quell'intervallo che si apre tra l'istante in cui viene convalidato e il momento in cui perde la sua funzione originaria. È in questo spazio di attesa che l'esperienza prende forma.

Egger interroga questa sospensione ponendo questioni fondamentali sull'abitare l'attesa e sulla durata dell'esperienza, legando l’evento puntuale con ciò che di esso rimane e con la sua rielaborazione. «Chi desidera abitare questa attesa? Quando deve compiersi l’esperienza? E quanto a lungo le sarà concesso di durare?».

Attraverso l'elevazione del biglietto a dispositivo critico, l'artista intende problematizzare il ruolo dello spettatore, dimostrando che chi visita una mostra non è mai un attore neutrale. Gli individui partecipano attivamente a un rito collettivo di produzione di valore culturale e simbolico, un atto collettivo di cui i biglietti d’ingresso diventano reliquie minime, testimonianze di quella performance diffusa, che tutti noi compiamo quotidianamente nell’essere pubblico.

L'atto ripetuto di varcare una soglia, di essere registrati come spettatori e consumatori di cultura, rivela una forma di scultura sociale, per usare le parole di Joseph Beuys: un processo aperto e condiviso, in cui l’arte non coincide con il tempo dell’istituzione, ma con quello della memoria, della ripetizione e della rielaborazione.

Il concetto di reciprocità è un tema presente in Ticket e in opere precedenti di Egger, come SEE YOU (2011) quando Egger aveva messo in relazione il Padiglione austriaco della Biennale di Venezia con la cima del Großvenediger, creando una comunità temporanea di sguardi a distanza, e in Perform Yourself (2012), dove delle istruzioni audio trasformavano i visitatori in sculture viventi. Anche in Win-Win Lottery (2022) l’artista pone la reciprocità a tema della performance: una distribuzione di biglietti per interrogare logiche di attesa, sorte e possibilità.

La collezione, allestita nello spazio di Waiting Room, richiama il luogo dell'attesa, della sospensione e della possibile trasformazione. Ciò che conta, come nell'analisi, non è l'evento puntuale, ma ciò che persiste, ciò che ritorna e prende forma nel tempo della rielaborazione.
Anche in Ticket, il senso emerge dallo spazio relazionale che si apre tra artista, istituzione e pubblico: la memoria privata di Egger si fa testimonianza collettiva, rendendo visibile ciò che normalmente resta invisibile – il corpo sociale dei visitatori, la comunità che abita i musei e le mostre.

WAITING ROOM
È un'iniziativa indipendente di Jonas Trento e Tiring house nata nel 2014, un programma di ricerca tra arte e psicoanalisi.
Waiting room sostiene la sensibilità critica, la capacità di mettersi in relazione con le questioni del mondo attuale e l’importanza della ricerca dell’arte contemporanea. Attraverso la programmazione di residenze, mostre e incontri pubblici con artisti e artiste e interlocutrici selezionate per la loro capacità di attivare e costruire sguardi diversi sui luoghi, Waiting room si prefigge un dibattito aprendo al pubblico la sede Jonas per stimolare idee e sensibilità attorno ai temi del legame sociale contemporaneo modificando la percezione sulla cura del disagio.

Il Centro di Clinica Psicoanalitica Jonas di Trento opera a Trento dal 2007, si propone come un luogo di ascolto che permetta a tutti coloro che vi si rivolgono di parlare del proprio disagio e di individuare i nodi problematici la cui trasformazione consente di interrompere la ripetizione di ciò che viene vissuto come doloroso.

Tiring house è un progetto che intende esplorare, analizzare e promuovere le relazioni tra l’arte e l’attuale discorso sociale, politico e filosofico. Attraverso attività di studio, ricerca, formazione e divulgazione dell’arte e degli altri saperi, Tiring house vuole dare il proprio contributo alla costruzione di relazioni vitali tra artiste, artisti, intellettuali e la cittadinanza.

BIO
Hannes Egger (1981) vive e lavora principalmente a Merano (Italia). Formatosi in filosofia all’Università di Vienna, la sua ricerca si sviluppa attraverso un approccio concettuale che mette al centro la relazione con il pubblico, proponendo performance, installazioni e progetti partecipativi che invitano ad assumere prospettive inattese per interrogarsi sul nostro modo di abitare e condividere la realtà. L’artista concepisce l’opera non come oggetto compiuto, ma come situazione aperta e in trasformazione, attivata dalle persone stesse attraverso indicazioni o coordinate che ne guidano l’esperienza. Egger ha partecipato a mostre personali in Italia e all’estero – tra cui Lottozero (Prato), House of Arts (Usti nad Labem), Mewo Kunsthalle (Memmingen), Museo Centro Arte Contemporanea di Cavalese, Galerie M (Berlino), Empty Cube (Lisbona) e Fabbrica del Vapore (Milano) – ed è stato invitato in numerose collettive di rilievo in sedi come la Biennale di Venezia (2011), il MART di Trento e Rovereto, il Museion di Bolzano, il Museo della Montagna di Torino, lo ZKM di Karlsruhe e la Biennale di Curitiba (Brasile). Centrale nel suo percorso è anche la pratica performativa, presentata in festival e istituzioni internazionali, tra cui Museion, PAC Milano, Transart Festival, Fundació Joan Brossa e Glasshouse Project di New York. Da ottobre a dicembre 2025 sará artist in residency presso la NARS Foundation a New York.


Also check out other Arts events in Trento, Festivals in Trento, Workshops in Trento.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

JONAS VIA CALEPINA 75 TRENTO, Via Calepina, 75, 38122 Trento TN, Italia, Trento, Italy
Get updates and reminders

Host Details

tiring house

tiring house

Are you the host? Claim Event

Advertisement
"TICKET" | HANNES EGGER, 1 October | Event in Trento | AllEvents
"TICKET" | HANNES EGGER
Wed, 01 Oct, 2025 at 06:30 pm